Il Progetto dell’UE e la sua origine corporativista

Pubblicato il 20 ottobre 2019 dal Il Grido del Popolo©

 

Chi poteva prevedere che, nel lontano 19 settembre del 1946, dopo il discorso di Winston Churchill della “Tragedia d’Europa” all’Università di Zurigo, in cui invocava la nascita degli Stati Uniti d’Europa, ovviamente senza il Regno Unito, sarebbe nata la più potente unione economica e politica sovranazionale? Forza sovranazionale che unisce diversi paesi europei e che si chiama UE. Ovviamente coloro che l’hanno fondata, seguaci e ideologi del libero mercato capitalista.

 


Foto: Sir Winston Churchill

 

Comunque, la storia di un qualche progetto unitario europeo, ha origini molto antiche, precisamente nel Medio Evo, durante il regno della Dinastia Carolingia in Europa, anche se aveva più un significato culturale che politico. I primi tentativi seri di creare una cosiddetta “idea europea”, nascono durante l’espansione islamica nel Vecchio Continente, dopo la caduta di Costantinopoli, nel 1453, Giorgio re della Boemia, cercò per primo tramite un modo innovativo di creare un sistema unitario di istituzioni europee. Un altro che sostenne l’idea di un’Assemblea o Parlamento Europeo fu il quaker e colonialista inglese William Penn alla fine del XVII secolo. Nel XVIII secolo l’autore francese Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, propose di formare una lega europea di 18 nazioni con un unico tesoro e un’economia senza confini tra i paesi. Altri che si sono occupati di quest’idea sono ovviamente il nobile e ufficiale militare, Marchese Lafayette, e lo statista lituano-polacco e militare Andrej Tadeus Košćuško, come anche il filosofo tedesco Immanuel Kant.

Tuttavia, l’idea stessa non esiste, ma viene intensamente implementata durante il diciannovesimo secolo. Cominciarono con uno scienziato e inventore polacco, Wojciech Jastrebowski, che fece riferimento al concetto di Stati Uniti d’Europa nel suo documento Sulla pace eterna tra le nazioni, pubblicato il 31 maggio 1831. Devo anche menzionare qui la nazionalità italiana e i due unificatori, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, in particolare quest’ultimo, che ha creato il movimento Giovane Europa. Certamente non meno significative sono le idee di scrittori, romanzieri e drammaturgo francesi famosi, Victor Hugo, che ha usato il termine États – Unis d’Europe al Congresso internazionale per la pace tenutosi a Parigi dal 22 al 24 agosto 1849, come anche al Congresso della Lega per la Pace, a Ginevra, nel 1867, in cui fu presentato anche l’anarchico rivoluzionario Mikhail Bakunin. La divisione tra le due guerre mondiali portò ad una crescente attualizzazione delle idee di unificazione politica dell’Europa, a causa del potenziamento del fascismo e del nazismo in Italia e Germania, a seguito dell’insoddisfazione della ridistribuzione coloniale dei territori tra le grandi forze imperialiste a Versailles, a causa dell’accerchiamento storico della Russia, dello scoppio della rivoluzione di ottobre e l’avvento dei bolscevichi al potere. In merito a questo non posso dimenticarmi di menzionare la posizione di Vladimir Ilich Lenin sul progetto degli Stati Uniti d’Europa:

“Senza il rovesciamento rivoluzionario delle monarchie tedesche, austriache e russe, questo slogan è insignificante e falso.”

… Aggiunge inoltre:

“Sotto il regime capitalista, gli Stati Uniti d’Europa sono impossibili o reazionari”.

Ciò mostra solo la ferma posizione delle autorità bolsceviche sul colonialismo delle grandi potenze imperiali e le loro posizioni imperialiste dopo la Prima guerra mondiale, e aggiunge:

“Gli Stati Uniti d’Europa nel capitalismo sono fondati sulla base dell’accordo di condivisione delle colonie, perché nel capitalismo non esiste altra base oltre alla forza”.

… Queste non sono la volontà del proletariato, ma della borghesia, sottolineando anche:

“Gli Stati Uniti del mondo (non d’Europa) sono una forma statale di unificazione e libertà di tutte le nazioni, che associamo al socialismo, fino a quando la completa vittoria del comunismo porta alla definitiva scomparsa di uno stato democratico”

 

foto: V. I. Lenin alla riunione del 2° Congresso del Comintern a San Pietroburgo il 19. luglio 1920

 

D’altro canto, vi erano anche quelli a favore di un progetto di Europa unita basato sui principi del cristianesimo, del liberalismo e della responsabilità sociale. Nello specifico, nel 1922, il conte Richard von Kudenhove-Kalergi lanciò l’European Unity Movement, o Pan-European Union, un progetto dell’Europa unita. Sebbene l’Unione pan-europea fosse orientata anticomunista fin dall’inizio per creare i bastioni contro l’imminente “impero sovietico“, al fine di stringere legami più stretti con gli Stati Uniti, e solo in seguito della diffusione delle idee fasciste e naziste in Italia e Germania, e dell’annuncio dell’Anschluss nel 1938. Il Conte von Kudenhove – Kalergi respinse ogni possibilità di cooperazione in un’Europa unita come previsto da Adolf Hitler, e fu quindi costretto ad emigrare in Francia e successivamente negli Stati Uniti. Oltre a creare bastioni di fronte a “l’impero sovietico“, l’Unione pan-europea promosse il rispetto del principio di sussidiarietà, il principio secondo cui il processo decisionale su questioni comuni deve essere trasferito al più basso grado possibile di organizzazione sociale, mentre il governo centrale ha solo il ruolo di integrare il processo decisionale politico a livello locale. Il principio di sussidiarietà deriva dagli insegnamenti della Chiesa cattolica romana, affrontati nell’enciclica Rerum Novarum pubblicata da Papa Leone XIII il 15 maggio 1891, indirizzata a tutti i vescovi cattolici, intitolata “I diritti e gli obblighi del lavoro e del capitale”. È interessante che questo principio sarà introdotto nell’Unione Europea dal Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, sulla base della Carta europea dell’autonomia locale del 1985 del Consiglio d’Europa. Fin dall’inizio, la nota chiave dell’Unione pan-europea sarà “saggezza greca, legge romana e fede cristiana“, che comprende tre determinanti fondamentali di un’identità europea comune, in cui la filosofia greca, l’eredità legale romana e l’umanesimo cristiano sono stati ugualmente coinvolti. Sebbene questo movimento fosse all’epoca l’origine di una grande idea, specialmente nel periodo tra le due guerre mondiali, bisogna riconoscere che l’Unione pan-europea come organizzazione aveva una grande reputazione internazionale, includendo nelle sue fila molti illustri personaggi politici, come Winston Churchill , Conrad Adenauer, Georges Pompidou, Aristide Brian, Leon Blum e Eduard Benez, ma anche grandi accademici e culturali come Albert Einstein, Sigmund Freud, Thomas Mann, George Bernard Shaw, Benedetto Croce…

 

foto: Il Conte von Kudenhove – Kalergi

 

Le truppe di Hitler erano già entrate nel territorio sovietico, mentre il governo Vichy di Petain godeva dei suoi privilegi nella Francia occupata. Tuttavia, nella stessa Francia di Vichy, all’interno dei ranghi del movimento francese, l’idea europea divenne sempre più attuale, un’idea che avrebbe unito tutte le forze progressiste per ostacolare il più grande male di quel tempo, il fascismo e il nazismo. Questa idea circolò non solo nei ranghi del movimento di resistenza francese, ma anche nei ranghi del movimento di resistenza tedesco verso Hitler, in particolare l’ala civile, il cosiddetto Circolo Krauzau, un’organizzazione guidata dal conte Helmut Jacob von Moltke, che aveva il supporto versatile del cugino di primo grado Hans Adolf von Moltke, diplomatico di carriera, ambasciatore tedesco in Polonia prima dell’invasione nazista del paese. Devo anche menzionare Winston Churchill, che nella sua lettera al governo militare britannico nell’ottobre del 1942 scrisse:

“Non importa quanto possa essere difficile dirlo adesso, credo che la famiglia europea potrebbe lavorare insieme nel suo insieme sotto un Consiglio europeo. Attendo con impazienza la creazione degli Stati Uniti d’Europa “.

Un’altra persona importante che devo menzionare è il Dr. Jozef Retinger, consigliere politico del Primo Ministro polacco e del Generale Vladislav Sikorski, che ha guidato il governo polacco in esilio. Dr. Retinger è un collegamento molto importante nella creazione del mega progetto supernazionale degli Stati Uniti d’Europa. I suoi legami si estendono in profondità nell’establishment aristocratico europeo, ma anche nei circoli della potente élite industriale e dell’apparato di sicurezza e intelligence dei paesi più potenti del mondo. Nel 1943, il Dr. Retinger entrò a far parte del British Special Operations Executive, e nel cinquantaseiesimo anno della sua vita, lasciò cadere un paracadute da un aereo e arrivò così in Polonia come agente SOE. Nel luglio dello stesso anno, ha viaggiato negli Stati Uniti con Winston Churchill, Duncan Sandys e il Primo Ministro belga Paul – Henri Spack per fornire sostegno finanziario al Movimento europeo. Questo viaggio porterà alla creazione del Comitato americano per l’Europa unita (ACUE) il 29 marzo 1949. Con la creazione di ACUE, è stato aperto un processo, nell’ordine in cui ogni organizzazione che ha lavorato per l’unità europea è stata riconquistata con successo dalle agenzie statunitensi, lavorando per gli interessi degli Stati Uniti. Così, il primo presidente del Comitato appena formato diventa William “Wild Bill” Donovan, il primo direttore dell’intelligence OSS, un precursore della CIA del dopoguerra, mentre il vicepresidente Allen Dulles, il quinto direttore della CIA ed ex capo dello staff OSS in Svizzera.

Il segretario ACUE divenne George S. Franklin, che fu direttore del famoso Consiglio per le relazioni estere e in seguito divenne coordinatore della Commissione trilaterale. Il CEO di ACUE diventa un altro grande nome dei circuiti di intelligence, operatore attivo della CIA, Thomas Brain, direttore delle relazioni internazionali della CIA, un uomo che ha inviato una grande quantità di denaro attraverso i canali segreti del Dipartimento di Stato USA a Retinger, denaro per il movimento europeo originariamente concepito come uno strumento per la creazione dell’unità europea, sebbene gradualmente reclutato per aiutare a costruire i bastioni contro il comunismo e lavorare per sopprimerlo, il denaro è stato trasferito discretamente al quartier generale del Movimento europeo a Bruxelles. Non appena l’Unione Sovietica ha diffuso la sua influenza in tutta l’Europa dell’Est, iniziò l’era della Guerra Fredda, e con essa una nuova era in cui prosperavano organizzazioni segrete e semi-segrete, direttamente o indirettamente associate agli Stati Uniti d’Europa. Tuttavia, persone di grande influenza, seguendo l’esempio del principe olandese Bernard, noto per i suoi stretti legami con l’aristocrazia e gli industriali europei, o con il ministro dell’Informazione del 1941 di De Gaulle, lo scrittore francese André Malraux, sostenne l’idea di un New Deal europeo, avvertendo prima della guerra del pericolo del fascismo e del nazismo mentre si muoveva ancora nei circoli comunisti, con i quali si separò dopo la firma del Patto Molotov-Ribbentrop. Un’altra figura di spicco nella promozione dell’idea europea è anche il famoso maresciallo francese Alphonse Juin, un uomo che in seguito guadagnerà posizioni elevate nella NATO, la neoformata Alleanza del Nord Atlantico, assumendo il comando delle forze alleate combinate CENTAG, diventando un grande oppositore della politica di indipendenza algerina di De Gaulle. Come anche Georges-Augustin Bidault, che, come capo dell’OAS (Organization de l’Armée Secrète), un’organizzazione militare segreta, dopo il voltafaccia di De Gaulle, complotterà per assassinare il Generale in Algeria.

 

foto: la strada per gli Stati Uniti occidentali, illustrazione dal primo numero di Vaincre, del 21 settembre 1942

 

L’inevitabile inizio della formazione del progetto degli Stati Uniti d’Europa è sicuramente il Piano Marshall, ufficialmente il “Programma di recupero europeo”, volto a ricostruire l’Europa del dopoguerra, modernizzare l’industria, rimuovere le barriere commerciali e prevenire la diffusione del comunismo. Sebbene inizialmente all’Unione Sovietica e ai suoi satelliti fu offerta assistenza, il Cremlino rifiutò categoricamente. Pertanto, l’assistenza finanziaria di 17 miliardi $ (oggi l’equivalente di quasi $ 200 miliardi), sebbene originariamente richiesta dagli europei per $ 22 miliardi in aiuti totali, andrà a 16 paesi dell’Europa occidentale, il 26% dei quali andrà nel Regno Unito, il 18% alla Francia. 11% in Germania, ecc… Questa iniziativa americana prende il nome dal generale George Marshall, segretario di Stato nel Gabinetto Truman, vincitore del premio Nobel per la pace del 1953. Il piano ricevette il sostegno di entrambe le parti, il repubblicano, che controllava il Congresso, e il democratico, che controllava la Casa Bianca con il presidente Truman. Fu adottato dal Senato il 13 marzo 1948 e il 31 marzo dello stesso anno dalla Camera dei Rappresentanti, alla quale il presidente Harry Truman diede la sua firma tre giorni dopo, il 3 aprile 1948. Il piano doveva essere attuato in più fasi per un periodo di quattro anni. In effetti, gli inizi del Piano Marshall sono da ritrovarsi in una consultazione tenutasi nel 1939 dal Consiglio per le relazioni estere con i funzionari del Dipartimento di Stato. Nel suo studio del gruppo Bilderberg e del progetto Unificazione dell’Europa Mike Peters scrive:

“Il piano presentato da Marshall nel suo discorso all’Università di Harvard il 5 giugno 1947 era essenzialmente una proposta, intitolata “Ricostruzione dell’Europa occidentale”, elaborata dal gruppo di lavoro del Consiglio per le relazioni estere nel 1946, guidato da David Rockefeller. Il piano prevedeva di invitare i paesi europei a aderire a un piano di ripresa economica cooperativa, con esplicite richieste di liberalizzazione degli scambi e incrementi di produttività”

È così che è stata costituita l’Organizzazione per la cooperazione economica (ECA) per gestire il programma europeo di ripresa economica (ERP). In quattro anni, l’ECA sarebbe stata sostituita dall’Agenzia di mutua sicurezza (MSA) nel 1951, che sarebbe stata trasformata nel 1954, in Foreign Operations Agency (FOA) e successivamente in International Cooperation Agency (ICA) nel 1955 e infine all’Agenzia per lo sviluppo internazionale (AID) nel 1961. Va notato che questa assistenza aveva uno scopo chiaramente militaristico, che è essenzialmente una condizione preliminare per lo sviluppo della NATO. Come ho accennato in precedenza, le origini stesse del Piano Marshall sono in realtà nei gruppi di ricerca sulla guerra e la pace istituiti dal Consiglio per le relazioni estere nel 1939, a cui varie fondazioni e istituti sono stati direttamente o indirettamente collegati, come la Rockefeller Foundation, Carnegie e Ford, nonché il Royal Institute of International Affairs, noto anche come Chatham House, quindi il controverso Tavistock Institute di Londra, e successivamente l’Aspen Peace Institute in Colorado (USA), nonché RAND, una società affiliata a Complesso militare-industriale degli Stati Uniti. Pertanto, la potente Rockefeller Foundation ha riunito oltre 120 persone influenti, accademici e uomini d’affari, almeno cinque dipartimenti a livello governativo e dodici agenzie governative separate o uffici direttamente coinvolti. Ciò che è meno noto, tuttavia, è che il Piano Marshall includeva un pacchetto di richieste. L’America ha quindi posto condizioni rigorose per la liberalizzazione degli scambi e gli aumenti della produttività, garantendo così “L’americanizzazione dell’Europa” in modo che le élite politiche ed economiche europee dipendano dai loro partner americani, senza il cui consenso non possono più prendere decisioni politiche ed economiche significative.

 

foto: facsimile della prima pagina del Piano Marshall

 

Torniamo a Retinger, l’uomo di spicco del movimento dell’Europa unita, che fino alla sua morte, il 12 giugno 1960, fu colui che tirò le corde dietro le quinte, sebbene le idee trasmesse dal Dr. Retinger non fossero nuove, ma c’era un’intera storia di tali progetti per l’unificazione europea e schemi globali ancora più grandi. Nel 1946, il dottor Retinger avrebbe detto:

“La fine del periodo durante il quale l’uomo bianco ha visto le sue attività in tutto il mondo ha visto il continente stesso attraversare il processo di disturbi interni ……non ci sono grandi potenze nell’Europa continentale ……i cui abitanti sono tuttavia l’elemento più prezioso del mondo “.

Poco dopo quel discorso, l’ambasciatore americano Averell Harriman ha esortato Retinger negli Stati Uniti a ottenere il sostegno degli Stati Uniti all’ILEC, la Lega Indipendente per la Cooperazione Europea, il cui segretario principale era il Dr. Joseph Retinger. Negli Stati Uniti, saranno presi contatti con molti uomini d’affari, politici e finanzieri, tra cui David e Nelson Rockefeller, Alfred Sloan, Presidente della General Motors, quindi Sir William Weissmann del British SIS e partner di Kuhn Loeb e George Franklin e John Foster Dulles e molti altri. Ciò fornì l’assistenza degli Stati Uniti alla formazione del Movimento europeo, il cui primo congresso si sarebbe tenuto nel maggio 1948. Parteciperanno al congresso partecipanti di sedici paesi. Sir Winston Churchill sarà selezionato come presidente onorario e alla sessione conclusiva verrà emesso un comunicato che recita:

“Vogliamo unire l’Europa con un traffico regolare di persone, di idea e di fornitore”.

Con il tempo aveva esaudito il “desiderio” di Winston Churchill, parlando due anni prima in un discorso all’Università di Zurigo, quando pronunciò una famosa frase:

“Dobbiamo creare una sorta di Stati Uniti d’Europa”.

Ma non solo, ma anche la proposta di unire il bacino del carbone e dell’acciaio dell’Europa occidentale come bastione contro l’Unione Sovietica, fatta da John Foster Dulles nel gennaio del 1947, sebbene fosse nata nel 1942, nel pieno della guerra l’unione doganale del Benelux, un prototipo del mercato comune. In questo modo il protezionismo sarà per sempre implicito nel progetto dell’unificazione europea, subordinato con successo all’egemonia liberalizzante degli americani, attraverso lo stretto coinvolgimento dei principali attori americani in ogni fase. Così, Carol Quigley, storico e teorico americano dell’evoluzione delle civiltà, e professore alla International School della Georgetown University, afferma nel suo libro Tragedy and Hope:

“L’integrazione dell’Europa occidentale, iniziata nel 1948, è stata motivata dal Piano Marshall e che gli Stati Uniti hanno offerto assistenza sotto forma del Piano Marshall a condizione che la ricostruzione fosse effettuata su base aziendale”.

Il professor Quigley aggiunge:

“Che si tratta di un’organizzazione corporativa, dato che ha la competenza (indipendente dalle autorità fiscali degli Stati sovrani) di riscuotere tasse, controllare i prezzi, investire direttamente e distribuire carbone e acciaio in periodi di scarsità e determinare il livello della loro produzione. Ecco perché la Comunità europea del carbone e dell’acciaio è la forma rudimentale di un governo europeo unito “.

Pertanto, questo progetto di conglomerato aziendale, che, con il Trattato di Maastricht, trarrà i contorni di un progetto sovrannazionale che cerca di abolire gradualmente la sovranità nazionale, aprirà la strada a un percorso aperto verso la globalizzazione, che è solo un altro passo verso l’attuazione del globalismo mondiale.

“… stanno cercando di fare del loro meglio per abolire la sovranità nazionale con i soldi e il sostegno proveniente dalle fonti di intelligence statunitensi per le esigenze del movimento europeo.”

*scriverà Ambrose Evans-Pritchard nel suo articolo nel numero di settembre 2000 del Telegraph di Londra: Questo dimostra semplicemente la serietà di questo megaprogetto finanziario, che ha incorporato tutti i punti di forza combinati del grande capitale multinazionale nel raggiungimento degli obiettivi dichiarati.

Denis Behrand ha anche scritto nel suo articolo su The New American nel settembre 2004:

“Le filiali regionali delle organizzazioni internazionali e degli organismi di regolamentazione sparsi in tutto il mondo sono il prodotto della pianificazione a lungo termine e degli sforzi di gruppi dedicati di internazionalisti…”

In questa direzione, il famoso creatore della politica estera a lungo termine degli Stati Uniti, Henry Kissinger, dirà:

“Il piano Marshall ha ispirato un nuovo ordine internazionale, consentendo ai popoli europei di scoprire prima le loro identità nella loro ricerca e poi di continuare a costruire un sistema che trascenda la sovranità nazionale, come la Comunità del carbone e dell’acciaio, e infine l’Unione europea”.

Possiamo sospettare in queste parole di Henry Kissinger, un uomo senza il quale non si può immaginare una grande assemblea dell’aristocrazia europea, e potenti industriali e banchieri, con il quale si confermano solo le parole del potente industriale italiano e del capo della Fiat, il compianto Gianni Agnelli:

“L’integrazione europea è il nostro obiettivo e ciò che non è finito sotto controllo dei politici, spero che finisca a noi industriali”.

Interessante anche il rapporto dell’osservatore britannico del 7 aprile 1963 relativo al gruppo Bilderberg:

“Queste persone credono che il futuro appartenga ai tecnocrati, perché l’opinione prevalente è che le questioni serie nelle relazioni internazionali sono troppo delicate per essere lasciate ai diplomatici. Tuttavia, le loro discussioni credulone mostrano che “loro” vorranno solo una cosa: assicurare il dominio sui governi sovrani che sono nelle mani di politici fantoccio”.

 

foto: Logo sui pacchetti di aiuti inviati conformemente al piano Marshall

 

Ciò che è anche importante notare è che il Piano Marshall era collegato al sistema di amministrazione monetaria di Bretton Woods in seguito all’Accordo della Conferenza del 1944, che stabiliva le regole, le istituzioni e le procedure per regolare il sistema monetario internazionale. È stato inoltre presentato il piano per la creazione della prima istituzione finanziaria internazionale, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD) e il Fondo monetario internazionale (FMI). La serietà del progetto degli Stati Uniti d’Europa ci dà il diritto di fare osservazioni ancora maggiori sulla sua emersione, che vediamo non come una semplice coincidenza, ma un programma preparato a lungo dell’élite globalista. Ciò può essere visto nella sua connessione con la politica estera degli Stati Uniti, senza la quale questo progetto non potrebbe essere realizzato così facilmente, basandosi su una logistica che includeva potere, denaro e politica. Il potere nel creare questo progetto sembra essere stato il collegamento più importante, che ha messo a disposizione dei suoi principali ideologi tutta la sua capacità. Un anello indispensabile in questa catena di potere è il famoso gruppo “saggi“, composto da sei membri, funzionari del governo degli Stati Uniti, tra cui: Dean Acheson, Segretario di Stato durante l’amministrazione Truman, Charles E. Bohlen, ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica e Francia, Averell Harriman, ministro del commercio durante l’amministrazione Truman, e Robert A. Lovett, ministro della difesa nell’amministrazione Truman, che era considerato l’architetto della guerra fredda, membro chiave del gruppo Wise, così come John J. McCloy, secondo Presidente della Banca mondiale, Alto commissario americano per la Germania, Presidente della Chase Manhattan Bank e Presidente del Council on Foreign Relations (CFR). Infine, George F. Kennan, noto come un sostenitore della politica di repressione dell’espansione sovietica durante la guerra fredda, è un diplomatico e storico americano.

Era un ambasciatore presso l’Unione Sovietica durante l’amministrazione Truman, così come in Jugoslavia quando alla Casa Bianca c’era John F. Kennedy. Mentre prestava servizio come consigliere politico dell’ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca, il generale Walter Bedell “Beetle” Smith, altrimenti noto come “hatchet man” di Eisenhower, Kennan divenne noto per il suo “lungo telegramma” da Mosca nel 1946, che inviò a Washington il 22 febbraio , in risposta a una domanda del Ministero del Tesoro degli Stati Uniti, perché i sovietici non sostengono la nuova Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. E poi, dopo il suo “X-Article“, chiamato ufficialmente “Sources of Soviet Conduct”, pubblicato nel Foreign Affairs Journal nel luglio 1947, una rivista che era un servizio del famoso Foreign Relations Council (CFR). Utilizzando un cavo ben distanziato del Dipartimento di Stato, Kennan invierà informazioni molto importanti all’amministrazione statunitense. Questi testi, che affermano che il regime sovietico era espansionista e che la sua influenza doveva fermarsi in aree di vitale importanza strategica per gli Stati Uniti, giustificheranno la nuova politica antisovietica dell’amministrazione Truman. In tal modo, contribuirà allo sviluppo e alla creazione di potenti istituzioni, iniziative e programmi della Guerra fredda come la NATO, la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, il Piano Marshall, ecc… sotto l’egida di alcuni di tali ideologi politici, come erano Ernest Bevin, Paul Henry Nitze e Walter Lippman. Questo potente gruppo di persone, i sei amici e il mondo che crearono, come li chiamavano The Wise Men, Walter Isaacson ed Evan Thomas, erano fermamente attaccati all’idea del New Deal americano, promuovendo così la politica estera e la rinuncia internazionale all’isolazionismo. Sono riusciti a conseguire qualcosa, dato che i devoti di Truman sono stati al potere per più di tre decenni, dal 1933 al 1969, ad eccezione di due termini repubblicani di Dwight D. Eisenhower. La cosa più importante, tuttavia, è che questo gruppo si basava interamente sulla dottrina Truman, un segmento indispensabile della politica estera americana il cui scopo principale era contrastare l’espansione geopolitica sovietica durante la guerra fredda, annunciata dal presidente Harry S. Truman 12 Marzo 1947, che in seguito porterebbe alla formazione dell’Alleanza NATO.

 


foto: Logo dell’Agenzia d’informazioni Centrale – CIA

 

Un periodo importante associato alla creazione del progetto degli Stati Uniti d’Europa è anche quello tra l’Operazione Husky nella notte tra il 9 e 10 Luglio 1943, dopo lo sbarco delle truppe alleate in Sicilia, e il 25 marzo 1957, quando fu firmato il Trattato di Roma sulla creazione della Comunità Economica Europea (CEE). Sicuramente il centro dell’attenzione di tutti gli sviluppi sarà l’Italia, teatro di uno scontro tra i due egemoni della Guerra Fredda, quello occidentale costituito dai capitalisti e quello ad est guidato dai socialisti. Non è un caso che l’Italia diventerà la scena di uno scontro di due diverse ideologie, in un periodo segnato dal terrore dello stato durante il periodo noto come “Anni di Piombo”, che durò dal 1969-1989, sotto l’egida delle operazioni segrete della NATO e l’Operazione Gladio. Tornerò più avanti su questo periodo, quindi mi concentrerò su due importanti segmenti che circondano la creazione di un terreno di intelligence di sicurezza per il futuro blocco economico e politico dell’Europa unita. Due strutture di intelligence molto potenti, la britannica SOE e l’americana OSS, vanno prese in considerazione in quanto hanno svolto una parte significativa nel dare forma a questo progetto globalista. Dopo la caduta della Francia, nel 1940, Sir Winston Churchill istituì la Special Operations Administration (SOE), sotto l’autorità del ministro Hugh Dalton, un organo che assistesse i movimenti di resistenza durante la guerra. Tuttavia, si trattava di un’organizzazione creata in estrema segretezza, sulla base della quale, dopo la Seconda guerra mondiale, e la sua dissoluzione, sarebbero state formate organizzazioni paramilitari “proxy” nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Il potente SOE, o come molti lo hanno chiamato “Churchill’s Secret Army” o “Ministry of Ruthless Warfare”, così come la sua versione americana in seguito, l’OSS, è stato principalmente progettato per sopprimere possibili invasioni sovietiche attraverso il sabotaggio e la guerriglia dietro le linee nemiche.

Le “cellule” segrete dovevano rimanere nel territorio controllato dal nemico e agire come movimenti di resistenza, conducendo sabotaggi, guerriglie e assassini. La SOE è stata creata attraverso la fusione di tre dipartimenti del Regno Unito, la Electra House Division, la divisione Propaganda, istituita dal Foreign Office, quindi la sezione D, come la divisione Sabotaggio, formata dal SIS (Secret Intelligence Service, meglio noto come MI6) e la divisione GS come unità di guerriglia, istituita dall’ufficio di guerra. Tra le persone più importanti associate alla SOE vi sono sicuramente due ministri della guerra economica, il barone Hugh Dalton e l’Earl di Selborn-Roundell, Cecil Palmer. Soprattutto quest’ultimo, che era un ufficiale di prima classe, che lavorava a stretto contatto con Sir William Stephenson, un uomo chiamato “impavido guru” dell’intelligence di tutti i servizi di sicurezza dell’emisfero occidentale. Due inevitabili amministratori delegati di SOE, Sir Frank Nelson e Sir Collins Gubbins, sono anche un collegamento importante nell’organizzazione, con una capacità operativa di circa 13.000 persone, di cui oltre 3.000 sono donne. È noto che la SOE britannica fosse strettamente associata all’esercito privato dell’Assemblea popolare francese (RPF) creata da André Malaraux, il cui fratello natale Roland era un agente della SOE, incaricato di assicurare la posizione di de Gaulle e impedire i tentativi dei comunisti francesi di guadagnare potere in Francia. L’RPF era composto principalmente da ex combattenti della resistenza, poiché alla fine della guerra Sir Gubbins fondò la “Members Association for Ex SOE Operatives”, che era più che una normale organizzazione di veterani. La SOE stava schierando i suoi agenti nei territori occupati, in collegamento con i gruppi di movimento di resistenza locale, segnando attacchi aerei e conducendo sabotaggi e interferenze dietro le linee nemiche. La SOE ha lavorato a stretto contatto con l’OSS statunitense, il precursore della CIA. Dietro l’angolo del quartier generale della SOE, in Baker Street, numero 64, si trovava il quartier generale segreto di tutte le forze speciali della forza libera francese, anch’esse sotto la giurisdizione del conte di Selburn.

 

foto: Facsimile del trattato informale sulla divisione delle sfere di interesse alla 4° Conferenza di Mosca

 

È anche risaputo che ci fossero molti membri della SOE che venivano portati dalle sfere di banche, compagnie assicurative, costruzioni navali, industria militare, edicole, ecc… che in seguito occuparono importanti funzioni come agenti e agenti della SOE. Istituzioni corporative che hanno lavorato alla fondazione del progetto degli Stati Uniti d’Europa. Un’altra struttura di intelligence ancora più potente che è stata coinvolta nella fondazione di questo progetto è sicuramente l’Ufficio statunitense per i servizi strategici (OSS), il precursore della Central Intelligence Agency (CIA), modellato sul SIS britannico e SOE. Mentre la Seconda guerra mondiale imperversava in Europa e la Germania dominava via terra, via mare e via aerea, il presidente Franklin D. Roosevelt, preoccupato per la mancanza di intelligence degli Stati Uniti, stava pensando di creare un’agenzia potente. Pertanto, su suggerimento di William “Little Bill” Stephenson, un alto ufficiale dell’intelligence britannica in Canada, Roosevelt chiese a William “Wild Bill” Donovan di sviluppare un piano per l’intelligence, basato sull’intelligence britannica, SIS (meglio conosciuta come MI6), e l’ufficio esecutivo per operazioni speciali, SOE. A tal fine, l’11 luglio 1941 fu adottato il “Memorandum sull’istituzione del servizio di informazione strategica”.

 

Continua…

 

 

 

Autore del testo Gordan Stošević

Tradotto dall’italiano fatto Andrea Zamboni Radić

 

Letteratura usata:

How to Abolish War“, Max L. Waechter, London, 1924.
The Unated States of Europe“, Edouard Herriot, London, 1930.
Europe Must Unite“, Richard von Coudenhove – Kalergi, Plimouth, 1940.
An Idea Conquers the World“, Richard von Coudenhove – Kalergi, London, 1953.
The Struggle to United Europe“, Arnold J. Zurcher, New York, 1958.
From War to Peace“, Richard von Coudenhove – Kalergi, London, 1959.
SOE in France“, M. R. D. Foot, London, 1966.
The European Idea“, Lord Gladwin, London, 1967.
Manual of the Council of Europe“, J. T. McNeill, London, 1970.
Joseph Retinger: Memoirs of an Eminence Grise“, John Pomian, Brighton, 1972.
The Global Manipulators“, Robert Eringer, Bristol, 1980.
The Marshal Plan“, Michael J. Hogan, Cambridge University, 1987.
The Shadows of Power: the CFR and the American Decline“, James Perloff, Western Islands, 1988.
The Marshall Plan: fifty years after“, Martin Schain, New York, 2001.
A Look back at the Marshall Plan“, Open Society Archives
Marshall Plan, Summary and Significance“, Encyclopedia Britanica